Viareggio, 29 giugno 2012 - Terzo anniversario della strage di Viareggio avvenuta il 29 giugno 2009 e che causò 32 vittime: alle 21.15 partirà il corteo dal piazzale della stazione Fs, per arrivare alle 23.15, al parcheggio della Pam dove si saranno lette alcune poesie da parte di bambini. Alle 23.52,ora del disastro, saranno letti invece i nomi delle 32 vittime.L'incidente ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009 è stato un grave disastro ferroviario verificatosi in seguito al deragliamento del treno merci 50325 Trecate-Gricignano; a causa della fuoriuscita di gas da una cisterna contenente GPL perforatasi nell'urto si è subito innescato un incendio di vastissime proporzioni che ha interessato la stazione di Viareggio, qualche centinaio di metri a sud del fabbricato viaggiatori della stessa, e le aree circostanti. (wikipedia)
Strage Viareggio: procura, gli indagati sono 32.
Lucca, 29 giugno 2012 - La Procura di Lucca ha chiuso le indagini sulla strage di Viareggio.
E' questo il testo del comunicato con cui ha reso noto la notizia: ''In merito alle indagini relative al disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009 si ravvisa l'opportunita' di comunicare che sono in corso di notifica gli avvisi delle conclusioni delle indagini preliminare previsti dall'articolo 425 bis cpp nei confronti di 32 indagati per i reati di disastro ferroviario colposo, incendio colposo ed omicidio e lesioni colpose plurime, nonche' nei confronti di 9 enti per violazioni di cui al d.l.vo 231/01''.
Il comunicato stampa e' firmato dal procuratore di Lucca, Aldo Cicala.
OGGI TERZO ANNIVERSARIO, LUTTO CITTADINO - Lutto cittadino e bandiere a mezz'asta anche sugli stabilimenti balneari domani a Viareggio, dove oggi ci sarà un corteo per commemorare le vittime nel terzo anniversario della strage alla stazione del 29 giugno 2009. Ci si attende che i partecipanti siano pari a quelli dello scorso anno, cioé tra le 15 e le 20 mila persone.
Oltre ai Comitati locali "Il Mondo che vorrei" e "Assemblea 29 giugno"a Viareggio ci saranno i rappresentanti dei familiari delle vittime Moby Prince di Livorno, quelli della Casa dello studente dell'Aquila, gli operai della fabbrica torinese Thyssenkrupp, Bruno Pesce del Comitato di Casale Monferrato. Parteciperà anche Antonio Morelli, che ha perso una bambina di sei anni nel crollo delle case di San Giuliano in Puglia e alcuni degli abitanti delle "Case Bianche" di Milano dove si sono registrati alcuni casi di malati a causa della presenza di amianto. (ANSA) http://www.ansa.it
Nessun commento:
Posta un commento